L’adolescenza rappresenta un momento delicato e importantissimo per la crescita dell’individuo che va rafforzando la sua immagine nel mondo; è il tempo della crescita per eccellenza. Crescere spesso vuol dire “fare da soli”. Il Teatro è il luogo dove non esiste la solitudine. Lo spettacolo non può vivere senza la totale cooperazione di tutte le figure professionali coinvolte. Il teatro è essenziale per aiutare gli adolescenti ad incanalare le proprie energie e sensibilità, affinare le capacità creative, stimolare l’apprendimento e alimentare il gusto estetico e artistico.
Descrizione del corso
Attraverso giochi di ruolo, improvvisazioni e uso creativo del corpo e della voce, gli allievi:
Migliorano la coordinazione e l’orientamento spazio-temporale;
Stimolano l’immaginazione;
Superano inibizioni e paure;
Sperimentano l'espressione individuale all’interno di un gruppo.
I primi tre mesi di laboratorio saranno orientati alla conoscenza e alla sperimentazione.
Dopo l’acquisizione delle tecniche basilari teatrali e la creazione di un ambiente di lavoro coinvolgente, si procederà con un percorso che andrà a stimolare la ricerca e l’ espressione delle emozioni per permettere ai ragazzi di raccontarsi attraverso suono, corpo e azione.
Gli insegnati saranno affiancati da una coreografa che curerà tutta quella parte della comunicazione che non passa per il linguaggio, ma si esprime attraverso le espressioni facciali, i movimenti degli occhi e della bocca, la postura, l’andatura, l’occupazione dello spazio e i movimenti del nostro corpo.
Da gennaio/febbraio i ragazzi si confronteranno con l’allestimento di uno spettacolo che fonderà interpretazioni attoriali con le coreografie, e sarà interamente realizzato dal gruppo in sinergia con le altre professionalità dell’Accademia.