Premio promosso dal Nuovo Teatro San Paolo per individuare voci nuove nel panorama della drammaturgia contemporanea.
Nel 2017 viene lanciato il bando “Belli Corti” riservato ad autori di corti e monologhi teatrali che vengono messi in scena dagli allievi registi e attori dell’accademia.
La quinta edizione prevede 15 corti e 20 monologhi selezionati dalla Direzione artistica del Nuovo Teatro San Paolo, in 6 serate appositamente dedicate e aperte al pubblico.
Nelle 6 serate una giuria di qualità, composta da autori, registi, attori e critici teatrali selezionerà i finalisti delle due sezioni, che accederanno alle serate finali nelle quali saranno premiati il corto e il monologo vincitore.
Di Fabio Sicari
Regia Eva Maria Benigno
Con Luca Scaffidi, Sara Valenti
Mentre il Covid-19 non molla del tutto gli artigli, il mondo ha ripreso a girare. Anche lo spettacolo dà il suo contributo. Sulla Rete nazionale va in onda un quiz a premi senza pubblico presente. Due i personaggi: il Presentatore e il Concorrente.
Ma del quiz a premi non c’è nemmeno l’ombra se non la scenografia. Tra i due personaggi si inanella un dialogo semiserio, non per questo meno riflessivo e inquietante, sul peso del curriculum contro l’intelligenza di chi non possiede titoli di studio.
Il Concorrente rivela di avere scoperto qualcosa di utile per l’umanità intera; tuttavia, non possiede nemmeno una banale laurea, il che annulla la sua scoperta.
L’autolesionismo, con i suoi precetti illogici, finisce con il far prevalere il decantato curriculum sulla genialità pura e libera dell’autodidatta.
Di Caterina Rugghia
Regia Pietro Ciaravola
Con Danilo Fiorentini, Giorgia Francozzi
Ferraglia è un piccolo spaccato di quotidianità, in cui due persone che si amano profondamente, giocano a stufarsi, a litigare e a ferirsi. Mark e Sophie cercano delle risposte, ma più che altro hanno voglia di porsi nuove domande. In questo testo la cosa che mi piacerebbe uscisse fuori, è la coesistenza tra noia e sentimento, scorrere del tempo ed entusiasmo. Questi due personaggi per me rappresentano chiunque si ritrovi a condividere un pezzo di vita con un'altra persona, con tutte le cose bellissime e terribili che questo comporta.
Di Flavio Bulgarelli
Regia Paolo Maria Lucci Chiarissi
Con Francesco Dioguardi, Daniele Flammini, Simona Leone
Un giovane timido e goffo prende lezioni di poker da un vecchio capitano di marina in pensione, il quale tramite la scusa delle carte gli impartisce lezioni sulla vita, su come trattare le donne e su come diventare un duro. Ma, sul tavolo da gioco così come nella vita, certi conti vanno chiusi, e ci vuole un attimo a passare dalla commedia al dramma.
Di Cecilia Martoglio
Regia Micaela Seganti
Con Chiara d’Amore, Silvia Formicola, Giulia Marrani, Martina Torre
Non mi piacciono gli scherzi è un tuffo nella mente e nelle diverse concezioni che si possono avere della vita. Mariasole è una donna come tante, monotona lavoratrice in cerca di nuove emozioni ed esperienze inattese. Qui vedremo due persone confrontarsi, conoscersi, ascoltarsi, cercando di far intersecare i loro due mondi
Di Antonio Maria Monaco
Regia Diego Parente
Con Diego Parente, Ilaria Sepicacchi
Un uomo fa il resoconto della sua vita e i conti con la propria coscienza. Scelte, errori, rinunce saranno l’apice del dialogo nella sua testa. Per poi scoprire che il passato non si può cambiare e che il futuro è tutto in un tramonto.
Di Tommaso Urselli
Regia Lorenzo Benedetto
Con Giacomo Mariotti, Davide Ranucci
Due compaesani, uno studente e un operaio, grazie al car pool, si incontrano sull’auto di uno dei due in una delle tante giornate di emergenza traffico milanesi; l’operaio alla ricerca nostalgica e disperata di relazioni che lo “riportino” al proprio paese, dal quale lo studente è invece irrimediabilmente fuggito.