SINOSSI
Amleto è una tappa di un processo. La prima. Ma anche un punto di partenza. Ma anche un punto d’arrivo. In fin dei conti è esso stesso il processo. Ecco perché ci è apparso subito chiaro che il percorso da intraprendere coi ragazzi del corso intensivo di quest’anno non poteva che essere intorno alle vicende del principe danese. Un classico. Un capolavoro di quel diavolo di Shakespeare. Questo testo rappresenta la palestra dell’attore. Una storia che ha dentro di sé la necessità stessa di essere raccontata. Una vicenda universale in cui l’essere umano si è sempre riconosciuto, da più di quattrocento anni a questa parte. Un’esperienza che si muove in una zona indistinta che si estende fra l’attore, l’autore, il pubblico e il personaggio. Perché Amleto ci parla dall’interno dello specchio della macchina dei sogni. Da quel terreno misterioso in cui la rappresentazione si ripiega su sé stessa e mostra i dispositivi e gli artifici che la costruiscono. Il personaggio ripiegato sul personaggio mostra l’attore e, allo stesso tempo, l’attore ripiegato su sé stesso rende visibile il personaggio, in un gioco di specchi che producono riflessi all’infinito. Amleto esce da una finzione per entrare in un’altra finzione; costruisce finzioni per catturare la realtà e attraversa finzioni, che altri hanno costruito, per catturare la finta realtà che lo circonda. Qui l’attore e il personaggio e l’autore e lo spettatore giocano l’inesauribile partita della trasmutazione. Non esiste un modo unico per scalare questo colosso del teatro, perché Amleto è una storia di fantasmi, di vendetta, di violenza, d’amore, di crudele comicità e di cruda verità. Ed è proprio questa che abbiamo cercato dentro di noi: la nostra verità, per raccontarvela. Ora tocca a voi. Troverete voi da soli la vostra. Il processo è ancora in corso, non è certo finito, forse non finirà mai. Noi siamo qui. Vi aspettiamo.
CAST
Eva Maria Benigno, Emma Burla, Marco Di Vetta, Martina Fabiano, Andrea Gasperini, Matteo Kovacevic, Sara Magnanti, Nico Meccia, Alice Molinaro, Leonardo Pio Nardone, Federica Palleschi, Dario Pizzolante, Caterina Rugghia, Luca Scaffidi, Ilaria Sepicacchi.
Scene e Costumi Mariagrazia Iovine, Alessandro Sannino, Angela Di Donna
Luci e Fonica Andrea Gasperini, Tommaso Casertano
info e prenotazioni 𝐚𝐢 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢 𝟎𝟔.𝟓𝟓𝟑𝟒𝟎𝟐𝟐𝟔/𝟑𝟕𝟏.𝟏𝟕𝟗𝟑𝟏𝟖𝟏