Premio promosso dal Nuovo Teatro San Paolo per individuare voci nuove nel panorama della drammaturgia contemporanea.
Nel 2017 viene lanciato il bando “Belli Corti” riservato ad autori di corti e monologhi teatrali che vengono messi in scena dagli allievi registi e attori dell’accademia.
La quinta edizione prevede 15 corti e 20 monologhi selezionati dalla Direzione artistica del Nuovo Teatro San Paolo, in 6 serate appositamente dedicate e aperte al pubblico.
Nelle 6 serate una giuria di qualità, composta da autori, registi, attori e critici teatrali selezionerà i finalisti delle due sezioni, che accederanno alle serate finali nelle quali saranno premiati il corto e il monologo vincitore.
Di Federico Malvaldi
Regia Federica Palleschi
Con Matteo Kovacevic
Ma noi ci siamo mai abbracciati? Un figlio non se lo ricorda e lo chiede al padre che in punto di morte. Quello che è certo è che la Juventus ha comprato Ronaldo e quanti abbracci sarebbero scappati grazie ai suoi goal, ma - ormai - non c'è più tempo. Il Primo Goal di Ronaldo è l'ultimo saluto di un figlio al padre morente. L'ultimo saluto e l'ultima richiesta di perdono per aver continuato a vivere durante la sua malattia.
Di Alfonso Cometti
Regia Andrea Gasperini
Con Nico Meccia
Alessio è innamorato di una ragazza giapponese e sta cercando di imparare la sua lingua. Per fissare nella mente i vocaboli da imparare usa il metodo di associarle a delle immagini altamente memorabili, ovvero il più possibile scandalose, oscene, indimenticabili. Ma quando viene invitato al battesimo della figlia di una coppia di amici che ha "usato" nelle sue immagini mentali, scoprirà un aspetto imprevisto del metodo...
Di Benito Martino
Regia Carola Sisto
Con Lapo Ermini
Riflessione sui rapporti umani e la società durante la chiusura totale della nazione volta frenare la pandemia. Filo conduttore è la teoria criminologica del contagio.
Di Fabio Galli
Regia Ilaria Chiominto
Con Simona Leone
Quando, dopo una cena aziendale, le viene offerto un passaggio a casa, la protagonista del monologo è combattuta. Da una parte vorrebbe accettare, e quindi provare a iniziare una storia con un uomo che potrebbe essere proprio quello giusto. Ma teme che la sua condizione di divorziata con figlia sia incompatibile col mantenere un rapporto affettivo con un uomo giovane e senza legami di alcun tipo. I suoi pensieri sgorgano in maniera così impetuosa che lei non riesce a impedire che diventino un discorso senza censure. Prenderà la decisione giusta?
Di Federico Brugnone
Regia Tommaso Casertano
Con Francesco Benedetto
Come ci insegna Dostoevskij nell'inizio de "L'Idiota", si ha più voglia di confidare i nostri segreti con uno sconosciuto che probabilmente non vedremo mai più. Così il prolisso protagonista di questo monologo, spaccato di una società ansiogena, individualista e profondamente annoiata.
Di Cristian Masi
Regia Roberto D’Orazio
Con Gabriele Trotta
Un uomo in viaggio sulla strada che lo renderà sazio, sulla quale a colmarlo sarà una donna propensa alla compagnia ma, a questo giro, in una maniera alquanto speciale, con risvolti noire velati da sfumature rosa.
Di Samuele Boncompagni
Regia Nico Meccia
Con Andrea Gasperini
In una realtà distopica, gli unici ad essere sopravvissuti ad un virus mortale sono quelli che nessuno considerava, che facevano una professione inutile per la società anche se "ci facevano tanto divertire". Ma il teatro senza pubblico può davvero esistere? Si può ridere dei Giganti?
Di Vincenzo Bordonaro
Regia Loredana Galasso
Con Alessandra Farina
Una insegnante viene picchiata e stuprata da 2 alunni. Ispirato da una notizia di cronaca.
Di Paolo Bignami
Regia Lorenzo Benedetto
Con Roberto Trinca
Finalmente un attore esce dalla quarantena e può avere un suo pubblico a teatro, subito traspare la gioia e il desiderio di guardare in positivo al futuro. L'attore racconta quanto gli è accadato nelle settimane precedenti e non tutto è andato per il verso giusto...