BELLI CHIUSI
Seconda serata

STREAMING DAL 10 MAGGIO
DALLE ORE 17:00

Come votare

Come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.
Chi andrà in finale? La nostra giuria interna selezionerà i finalisti, ma questa volta anche voi avrete un ruolo importante, perché, ogni settimana, potrete votare il vostro corto preferito e, al termine delle semifinali, il corto e il monologo più votati andranno in finale.
Per ogni serata è possibile votare fino alle 17 della domenica successiva. Vota scrivendo il titolo del tuo corto o monologo preferito nei commenti sotto il video pubblicato sul nostro canale Youtube. E' possibile esprimere solo una preferenza.

Belli Chiusi

Il 3 Maggio è partito ufficialmente Belli Chiusi, il progetto ideato e realizzato dal Nuovo Teatro San Paolo in poco più di un mese, un esperimento nato dalla voglia di trovare soluzioni alternative per portare il teatro direttamente nelle case del nostro pubblico.
Dopo i corsi online dell’Accademia San Paolo, le videolezioni, e gli spettacoli della stagione da rivedere sul divano, è stato ideato in poco tempo un nuovo progetto, un esperimento che il Nuovo Teatro San Paolo è finalmente pronto a mettere virtualmente in scena.

Qualche settimana fa è stato lanciato sul sito del teatro il nuovo bando "Belli Chiusi”, che invita tutti gli autori a inviare monologhi e corti teatrali di poche righe da trasformare in piccoli “video-spettacoli” confezionati per il digital e da condividere sui canali social.
E’ un’iniziativa del tutto nuova, è il bando del “qui” e “ora”, per andare avanti, e anche se per ora non sarà sul palcoscenico, sarà comunque un’opportunità per scrivere, recitare, fare teatro, creare qualcosa di unico e bello.
In pochi giorni è subito partita l’ormai collaudata macchina organizzativa del Nuovo Teatro San Paolo, coinvolgendo registi e attori dell’Accademia, che tra videochat e sperimentazioni video stanno dando vita a uno spettacolo decisamente originale.

I numeri di questa nuova avventura: 35 testi selezionati finora, 27 registi, 23 autori, 68 attori, ma il bando è ancora aperto, per la prima volta senza una scadenza.
E come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.

Innamorarsi in quarantena

Di Antonella Maddonni
Regia Francesco Are
Con Francesco Dioguardi e Lavinia Lucchini

La quarantena ha interrotto bruscamente i contatti ravvicinati delle persone. Tante le storie da raccontare che hanno subito un’interruzione. Matteo e Gaia, due adolescenti che si erano appena conosciuti prima del lockdown, continuano i loro incontri sul web, tramite le chat e le videochiamate. Così stanno raccontando di loro stessi, si stanno conoscendo. Saranno innamorati? La risposta a fine lockdown.

Esci da casa mia!

Di Giovanna Manfredini
Regia Manuele Lancia
Con Emiliano Carnevale e Teresa Di Muoio

Erica, ipocondriaca e spaventata dal Coronavirus, si è rinchiusa nella camera da letto di Nicola e si rifiuta di uscire. Nicola, stanco di dormire sul tappeto della sala, cerca di riprendere il possesso di casa sua.

Il Maestro e l'Angelo

Di Aldo Villa
Regia Roberto D'Orazio
Con Francesco Casella

Un Angelo chiede a Dio del perché di tutto questo male.

La petite mort

Di Luigi Salerno
Regia Micaela Seganti
Con Giulia Marrani, Giordana Mongardini, Umberto Rennella e Micaela Seganti

I componenti di una piccola compagnia di teatro in crisi, si incontrano in una videochat con un regista per lavorare in dettaglio sulle rovine di un nuovo copione, dove ritrovano risonanze inattese della loro dimensione artistica, affettiva e immaginativa, ciascuno dalla sua prospettiva sensibile, cercando, attraverso un esercizio/supplizio sulle consonanti dei primi dialoghi, la possibilità concreta, anche se non ancora scritta, di non perdersi mai.

Al posto tuo

Di Andrea Taffi
Regia Mauro Corso
Con Benito Giliberti, Francesco Miraglia e Dario Serafini

Carlo e Simone, sono due vicini di casa, e, come tutti noi, sono obbligati a rimanere nelle loro abitazioni per via delle limitazioni alla libertà personale disposte dal Governo a causa dell'emergenza del coronavirus. Ogni giorno si parlano dalle finestre delle loro abitazioni. Carlo e Simone hanno un amico in comune, Attilio, un barbone. I due, parlando con Attilio, scoprono quanto i loro comportamenti del passato, hanno finito per ripercuotersi sulla loro condizione attuale. Una scoperta che li porta, anche se per un solo momento, a invidiare Attilio e la sua “libertà”, al punto di desiderare di essere al suo posto.

Oi

Scritto e Diretto da Angela Favella
Con Caterina Rugghia

Hai letto che ha scritto Grossman su Repubblica?
E che ne pensi?
Ne usciremo migliori, secondo te?
“Oi!”
Avere 16 anni durante una pandemia, avere 16 anni e vivere in lockdown, avere 16 anni e cercare risposte a domande che non solo a 16 anni ti fai.
“Oi!”, mi senti?

A luci spente

Di Caterina Rugghia
Regia Leonardo Nardone
Con Francesco Benedetto, Grazia Focacci, Antonio Nardone e Federica Palleschi

Una famiglia medio-borghese, si trova in un ristorante per una classica cena di famiglia. Ma l'atmosfera serena, verrà turbata da alcune scottanti novità.

 

Indirizzo

Viale di San Paolo, 12
00146 Roma

Contatti

+39 0655340226
+39 371 1793181

© Nuovo Teatro San Paolo. Tutti i Diritti Riservati.