BELLI CHIUSI
Terza serata
STREAMING DAL 17 MAGGIO
DALLE ORE 18:00
Come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.
Chi andrà in finale? La nostra giuria interna selezionerà i finalisti, ma questa volta anche voi avrete un ruolo importante, perché, ogni settimana, potrete votare il vostro corto preferito e, al termine delle semifinali, il corto e il monologo più votati andranno in finale.
Per ogni serata è possibile votare fino alle 18 della domenica successiva. Vota scrivendo il titolo del tuo corto o monologo preferito nei commenti sotto il video pubblicato sul nostro canale Youtube. E' possibile esprimere solo una preferenza.
Il 3 Maggio è partito ufficialmente Belli Chiusi, il progetto ideato e realizzato dal Nuovo Teatro San Paolo in poco più di un mese, un esperimento nato dalla voglia di trovare soluzioni alternative per portare il teatro direttamente nelle case del nostro pubblico.
Dopo i corsi online dell’Accademia San Paolo, le videolezioni, e gli spettacoli della stagione da rivedere sul divano, è stato ideato in poco tempo un nuovo progetto, un esperimento che il Nuovo Teatro San Paolo è finalmente pronto a mettere virtualmente in scena.
Qualche settimana fa è stato lanciato sul sito del teatro il nuovo bando "Belli Chiusi”, che invita tutti gli autori a inviare monologhi e corti teatrali di poche righe da trasformare in piccoli “video-spettacoli” confezionati per il digital e da condividere sui canali social.
E’ un’iniziativa del tutto nuova, è il bando del “qui” e “ora”, per andare avanti, e anche se per ora non sarà sul palcoscenico, sarà comunque un’opportunità per scrivere, recitare, fare teatro, creare qualcosa di unico e bello.
In pochi giorni è subito partita l’ormai collaudata macchina organizzativa del Nuovo Teatro San Paolo, coinvolgendo registi e attori dell’Accademia, che tra videochat e sperimentazioni video stanno dando vita a uno spettacolo decisamente originale.
E come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.
Di Caterina Rugghia
Regia Nico Meccia
Con Reyson Grumelli, Martina Impiglia, Matteo Kovacevic e Alice Serra
Quattro amici, per combattere la noia della quarantena, decidono di passare in videochiamata il loro sabato sera.
Scritto e Diretto da Vanessa Del Chiaro
Con Vanessa Del Chiaro, Melissa Gionfriddo e Sabina Riocci
Il testo è ambientato in uno scenario post-pandemia, quindi in una situazione “normale” e nasce dalla preoccupazione che la quarantena e la situazione in generale possa farci diventare, come si dice oggi “addicted” da un modo di vivere sempre più dentro lo schermo e fuori dalla realtà. La pandemia per ovvie ragioni ci ha portato a vivere sempre di più dentro quelle scatolette che la tecnologia ci fornisce. Saremo in grado di uscirne una volta che tutto sarà finito?
Di Marco Pizzi
Regia Roberto D'Orazio
Con Carlo Del Ferro e Antonella Giuzio
Giuseppe Benisolli, archivista bibliotecario chiuso in casa per la quarantena con la moglie, crede di aver trovato un dente di dinosauro in una mattonella del salotto.
Scritto e Diretto da Angela Favella
Con Francesco Benedetto
Anno Domini 2001. Seconda edizione del Grande Fratello. Un’intera nazione a spiare la vita di 17 persone recluse in casa per 92 giorni.
Filippo Nardi, uno di loro, a un certo punto cede. La causa? “Dove sono le mie sigarette?”, pronto a spaccare casa con una mazza urla la sua frustrazione. Va bene la reclusione, ma datemi le mie sigarette.
Anno Domini 2020. Prima pandemia di Covid-19. Tutta Italia - e non solo - reclusa nella propria casa, da spiare ci sono solo reclusioni altrui sui social. Ma così fa meno ridere. Forse.
C’è qualche Filippo Nardi 2.0 da spiare?
Di Paolo Raponi
Regia Giulia Mele
Con Serena Caputo e David Della Corte
Un Lui e una Lei, che già si conoscono ma non hanno alcuna relazione sentimentale ne attuale né passata, trascorrono i primi ventiquattro giorni di quarantena tra iniziale euforia e depressione, slanci amorosi e prese di distanza caustiche, afflati e speranze. Qualcosa potrebbe anche accadere, alla fine…
Di Antonella Maddonni
Regia Giorgia Francozzi
Con Silvia Formicola e Martina Teti
8 marzo 2020. Alla notizia del decreto di chiusura della Lombardia, in massa studenti e lavoratori originari del Sud hanno deciso di tornare alle proprie case di famiglia. Questa è una piccola storia di due ragazze che dovevano incontrarsi a casa a Caserta per festeggiare il compleanno di Federica. Valentina, che lavora a Milano, non è riuscita a prendere il treno per la troppa ressa. Valentina farà comunque un regalo a Federica, anche se a distanza.
Scritto e Diretto da Thomas Layton
Con Alessandra Cascioli, Andrea Gasperini e Riccardo Martellucci
Due attori rimasti per troppo tempo sullo stesso palcoscenico si sono stufati di recitare e uno dei due non sopporta più di dover star chiuso lì dentro...