BELLI CHIUSI
Quinta serata

STREAMING DAL 31 MAGGIO
DALLE ORE 18:00

Come votare

Come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.
Chi andrà in finale? La nostra giuria interna selezionerà i finalisti, ma questa volta anche voi avrete un ruolo importante, perché, ogni settimana, potrete votare il vostro corto preferito e, al termine delle semifinali, il corto e il monologo più votati andranno in finale.
A partire dalla fine di questa serata e fino alle 18 di domenica prossima (7 giugno) potrete votare scrivendo il titolo del corto o del monologo nei commenti sotto il video pubblicato sul nostro canale Youtube. E' possibile esprimere solo una preferenza.

Belli Chiusi

Il 3 Maggio è partito ufficialmente Belli Chiusi, il progetto ideato e realizzato dal Nuovo Teatro San Paolo in poco più di un mese, un esperimento nato dalla voglia di trovare soluzioni alternative per portare il teatro direttamente nelle case del nostro pubblico.
Dopo i corsi online dell’Accademia San Paolo, le videolezioni, e gli spettacoli della stagione da rivedere sul divano, è stato ideato in poco tempo un nuovo progetto, un esperimento che il Nuovo Teatro San Paolo è finalmente pronto a mettere virtualmente in scena.

Qualche settimana fa è stato lanciato sul sito del teatro il nuovo bando "Belli Chiusi”, che invita tutti gli autori a inviare monologhi e corti teatrali di poche righe da trasformare in piccoli “video-spettacoli” confezionati per il digital e da condividere sui canali social.
E’ un’iniziativa del tutto nuova, è il bando del “qui” e “ora”, per andare avanti, e anche se per ora non sarà sul palcoscenico, sarà comunque un’opportunità per scrivere, recitare, fare teatro, creare qualcosa di unico e bello.
In pochi giorni è subito partita l’ormai collaudata macchina organizzativa del Nuovo Teatro San Paolo, coinvolgendo registi e attori dell’Accademia, che tra videochat e sperimentazioni video stanno dando vita a uno spettacolo decisamente originale.

E come per tutti i concorsi, anche questa volta ci saranno dei vincitori, una giuria di esperti, infatti, decreterà il miglior monologo, il miglior corto e la migliore interpretazione.

TI IMMAGINI…

Di Filippo Marchi
Regia Paolo Maria Lucci Chiarissi
Con Monica Montanari

Considerazioni sul presente provenienti dal passato. Quando tutto questo non rientrava minimamente nella nostra immaginazione. Quando si poteva prendere tutto sottogamba. Considerazioni che, inevitabilmente sfociano sul concetto del “come eravamo” per poi finire alla domanda “come saremo?”

LA SEGUO SEMPRE

Di Alessandro Fiorenza
Regia Chiara Ventura
Con Manuele Lancia e Giacomo Mariotti

Un famoso attore incontra un suo ammiratore molto informato. Troppo informato.

IF HE DOESN'T COME BACK

Di Lorenzo De Liberato
Regia Rosalba Carchia
Con Daniela Calvani

Una donna racconta la triste realtà del suo matrimonio. Il difficile rapporto con un marito alla continua ricerca di evasioni e la ripetuta voglia da parte di lei di riportarlo sempre a casa. Anche perché dopo ogni evasione il marito ritorna sempre a casa, e se non torna... lei esce per andare a cercarlo, da anni, da sempre, finché sarà necessario.

MAMMA

Di Alberto Garavello
Regia Giulia Mele
Con Cleofe Giambenedetti

Una madre ossessiva

ALLA FINESTRA DEL SE(‘)

Di Francesca Pietrosanti
Regia Chiara Ventura
Con Maria Gaudiano

Tempi di quarantena. Una donna da una finestra scarica le sue nevrosi sui passanti dando libero sfogo alle sue paure, alle incertezze, all'insofferenza di sentirsi prigionieri di una condizione straniante. Al di là dello sproloquio a tratti delirante si può comprendere che l'irritazione della donna in realtà non nasce dell'isolamento contingente, ma da una situazione di disagio che attraversa la sua vita e la società di cui si sente parte, seppur in modo passivamente ostile.

'NDUJA

Di Matelda Sabatiello
Regia Mauro Corso
Con Mauro Corso e Irma Storti

Cosa hanno in comune un corso di scrittura e un profumo all'essenza di Nduja? E a che temperatura un corpo comincia ad emozionarsi? E qual'è la funzione educativa di un porno shop? Il nostro uomo nasconde i suoi album sotto il letto e non permette a nessuno di portarglieli via. Si è liberato dei suoi occhiali ed ora finalmente ha una messa a fuoco perfetta.

IPOTESI ALIENANTI

Di Francesca Pietrosanti
Regia Carola Sisto
Con Alessandro Cobis, Sara Magnanti, Costanza Rosati e Gabriele Trotta

In un futuro prossimo si continua a discutere di complotti e di macchinazioni in relazione all'ultimo virus comparso sulla terra, cambiano i tempi, cambiano i nomi... ma non la sostanza: la verità è nascosta dietro il dipanarsi confuso di ipotesi più o meno fantasiose... ma forse la realtà può superare anche le più fervide immaginazioni.

OGM

Di Luca Aiello
Regia Pio Leonardo Nardone
Con Antonio Nardone e Pio Leonardo Nardone

L'illusione di poter creare un superpomodoro capace di resistere a qualunque malattia è pericolosa. Un biologo spiega subito che il piccolo patogeno inatteso è dietro l'angolo "e allora se hai fatto una monocoltura mondiale, hai fatto un disastro". La globalizzazione ci ha reso "monocoltura" e la logica del profitto non valuta mai i costi aggiuntivi dovuti "all'imprevisto", allora si può almeno, in questo scenario, dare un senso, per il futuro, al dolore, alle morti che ne sono la causa?

Indirizzo

Viale di San Paolo, 12
00146 Roma

Contatti

+39 0655340226
+39 371 1793181

© Nuovo Teatro San Paolo. Tutti i Diritti Riservati.